Notizie
La Toyota aumenta la produzione all’estero
29/11/2011
di Giovanni Iozzia
La scelta dettata dall´apprezzamento dello yen. Presto un´alleanza con la Bmw e la presentazione di una vettura modello smartphone

La casa giapponese ha chiesto al suo Governo di mettere in atto una serie di incentivi per indurre un maggiore acquisto di automobili nella madre patria ma sta anche valutando la possibilità di spostare all’estero alcuni modelli come, ad esempio, la Corolla che potrebbe in futuro essere approntata nello stabilimento del Mississipi negli Stati Uniti.
Nell’ambito di questa strategia di espansione la Toyota sta per concludere un accordo con la Bmw per avviare una collaborazione strategica nel campo dei motori diesel e ibridi. L’anticipazione è stata dal giornale Sueddeutsche Zeitung di Monaco di Baviera dove ha sede il prestigioso marchio automobilistico tedesco. La notizia è stata molto gradita in borsa dove i titoli delle due case hanno avuto un buon rialzo: la Bmw del 5, 2% e la Toyota del 2,9%.
Le indiscrezioni dico che la Bmw fornirebbe i motori diesel in Giappone mentre la Toyota metterebbe a disposizione dei tedeschi la tecnologia necessaria per abbinare il motore a scoppio con un secondo motore elettrico per la realizzazione di un ibrido che avrebbe un basso impatto ambientale.
Con questo accordo la Toyota punta ovviamente ad aumentare la sua penetrazione in Europa, per di più senza andare incontro ad investimenti di forte consistenza.
I giapponesi, intanto, non fermano la loro sperimentazione. Al Salone dell’Auto di Tokio, che si inizierà il prossimo 3 dicembre, la Toyota presenterà la Fun-Vii i cui comandi si trovano sulla carrozzeria composta da schermi led touchscreen.
Il presidente Toyoda l’ha paragonata ad uno «smartphone dotato di quattro ruote» poiché funziona come un computer, una vera auto del futuro.«Grazie ai pannelli Led - ha spiegato Toyoda - è impossibile stufarsi del colore. È sufficiente inviare una foto tramite smartphone e la Fun-Vii si trasforma in cielo stellato o in una spiaggia tropicale, proprio come lo sfondo del desktop».
Un modello pieno di cose fantastiche anche dentro a partire dal collegamento costante con Internet con perfino un assistente virtuale che fornisce indicazioni vocali al conducente. L’immissione nel mercato è prevista per il 2020.
Renault, Nissan e Daimler insieme in Messico
Nello stabilimento di Aguascalientes verranno prodotti veicoli compatti di nuova generazione a marchio Infiniti e Mercedes-Benz
GM e Honda, insieme per la tecnologia a idrogeno del futuro
L’obiettivo è ottenere celle a combustibile ed uno stoccaggio di idrogeno sostenibile entro il 2020
Renault e Nissan: il futuro è modulare
I due costruttori avanzano un nuovo approccio ingegneristico per realizzare i veicoli del futuro
Daimler,Nissan e Ford, un patto per il futuro
L’intesa intende velocizzazione l’ingresso sul mercato dei veicoli FCEV, per favorirne la diffusione e ridurre i costi di investimento