Notizie
Porsche 918 Spyder, sorprendente in pista
17/05/2012
di Grazia Dragone
La nuova supercar tedesca eroga 770 CV e garantisce la massima efficienza grazie allâinnovativo sistema ibrido pulg-in

Sul cofano e sulle fiancate spicca il numero 05, omaggio al modello Porsche 917 da competizione, alla quale la nuova ibrida plug-in si ispira sia per la denominazione che per la presenza di innovazioni tecnologiche.
I tecnici stanno lavorando per ottenere le giuste sinergie tra il motore termico, le due unità elettriche, le batterie al litio e la trasmissione. Per l'ingegnere tedesco Wolfgang Hatz, responsabile della ricerca e sviluppo, i primi risultati dei test sono in linea con le aspettative: la potenza massima complessiva erogata è pari a ben 770 CV. Sorprendenti anche i consumi minimi, che si attestano su valori pari a 3 litri per 100 km.
âPer sviluppare questa nuova sportiva abbiamo impegnato - ha detto Hatz - tutto il nostro patrimonio tecnologico e tutta la nostra capacitĂ innovativaâ.
La meccanica è da sportiva pura: il V8 di 4.6 litri è collocato in posizione centrale, il telaio monoscocca è di plastica rinforzata da fibra di carbonio, le sospensioni sono a quadrilateri davanti, multlink a regolazione elettronica dietro. Completano lâequipaggiamento i freni carboceramici.
In dettaglio, Porsche conferma la presenza di un motore elettrico da 90 kW sull'asse posteriore e uno da 80 kW sullâasse anteriore, che lavorano in sinergia con il propulsore 4.6 V8 aspirato da 570 CV. L'elettronica di bordo gestirĂ la coppia necessaria a massimizzare il grip e il consumo di carburante secondo le necessitĂ . Eâlo sviluppo del software di gestione a rendere unica l´interazione tra i propulsori, capaci di erogare 770 CV complessivi sfruttando il boost dell'energia elettrica.
Ma la 918 Spyder può lavorare anche in una modalità a emissioni zero con circa 25 km di autonomia e 150 km/h di velocità massima, garantita dalle batterie al litio da 6,8 kWh. La complessità del sistema ibrido parallelo ha richiesto la presenza di quattro circuiti di raffreddamento separati per motori elettrici, trasmissione e pacco batterie, con relativa gestione elettronica.
La vettura si avvale anche di un servosterzo elettro-meccanico, dell'aerodinamica attiva, dell'asse posteriore sterzante e dellâimpianto di scarico verticale âTop Pipesâ, posizionato sopra al V8 al centro della vettura e integrato nella struttura che copre il vano posteriore.
Grazie a questa collocazione si è riusciti a liberare l'estrattore e bilanciare in modo ottimale le masse.
Secondo i dati ufficiali, il bolide scatta da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi, raggiungendo la velocitĂ massima di 325 km/h.
E il prezzo? La Porsche 918 Spyder, che sarĂ proposta in serie limitata, costerĂ circa 800.000 euro.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Porsche 918 Spyder, sfida aperta a Ferrari e McLaren
Trazione ibrida potente e soluzioni estetiche dal sapore racing per la nuova hypercar del marchio tedesco
Porsche 918 Spyder, livrea martini e test finali
I test in programma al NĂźrburgring vedono in pista il prototipo con una livrea evocativa del glorioso passato sportivo del marchio
Porsche 918 Spyder: al via gli ordini per la supersportiva
La Porsche 918 Spyder verrĂ prodotta nel 2013 ad un prezzo di 645 mila euro e promette prestazioni da record
Porsche 918 Spyder ufficiale la produzione
Sarà venduta in versione limitata al prezzo di ⏠500.000, grazie al successo riscosso