Notizie
Suzuki S-Cross 4, premiere di Ginevra
14/03/2013
di Grazia Dragone
Derivato dal concept presentato al Salone di Parigi nel 2012, il veicolo rappresenta la soluzione ideale per la mobilità delle famiglie

Il design di questo nuovo modello riesce a combinare felicemente l'audacia delle linee sportive di un crossover a un carattere raffinato e ambiente distintivo.Le dimensioni tipiche del segmento C rendono il nuovo Crossover S-CROSS-4 una vettura ideale per le esigenze delle famiglie, risultando ai vertici della sua categoria per abitabilità e capacità del bagagliaio (430 litri).
Inoltre, il sistema di trazione integrale ALLGRIP offre quattro modalità di guida selezionabili, auto, sport, snow e lock, garantendo maggiore sicurezza in ogni condizione di guida. Grazie al motore raffinato, alle ottime caratteristiche aerodinamiche e alla carrozzeria in acciaio ad alta resistenza, il veciolo vanta livelli di emissioni di CO2 contenuti. Infine, il tetto panoramico a doppio pannello scorrevole in vetro offre la maggiore ampiezza di apertura della categoria.
In dettaglio, il design del nuovo Crossover S-CROSS-4 interpreta tre concetti: emozione, qualità e aerodinamica, valori che si uniscono per dar vita ad un look originale. La linea affilata della carrozzeria, le modanature dei passaruota, le protezioni del paracoppa e i mancorrenti al tetto integrati nella carrozzeria, ne enfatizzano il carattere.
A bordo spicca il cruscotto sagomato ampio e funzionale. La plancia è dominata da un elemento stilistico esagonale che comprende il sistema multimediale. La lunghezza di 4.300 mm e il passo di 2.600 mm garantiscono ampi spazi all'interno. Gli schienali dei sedili anteriori sono sagomati per offrire ai passeggeri posteriori un comodo spazio per le ginocchia. Il sedile posteriore e la cappelliera possono essere riposizionati per contenere diversi tipi di bagagli.
Le prestazioni del nuovo Crossover S-CROSS-4 sono il risultato di un'eccellente sinergia di caratteristiche: la trazione integrale dei SUV, la facilità di guida del modello Swift, la stabilità garantita dal passo lungo e livelli contenuti di emissioni di CO2 e di consumo di carburante.
Il Crossover S-CROSS-4 è disponibile con le motorizzazioni 1.6 benzina e 1.6 DDiS. Il primo deriva dall'attuale M16A e presenta un ridotto coefficiente d'attrito un peso del motore più contenuto per aumentare il risparmio di carburante, senza compromettere i valori di coppia e potenza. Grazie alla sua leggerezza e al basso coefficiente d’attrito, il motore 1.6 turbo diesel garantisce un notevole risparmio di carburante. Il cambio manuale a cinque marce è disponibile con il motore 1.6 benzina. La versione con motore 1.6 DDiS dispone di un cambio manuale a sei marce. Disponibile anche la trasmissione a variazione continua (CVT).
Suzuki ha sviluppato il nuovo Crossover S-CROSS-4 con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 rispetto ai crossover del segmento C. Il sistema Start & Stop ottimizza il consumo di carburante, limita le emissioni di gas di scarico, riducendo rumori e vibrazioni. Le sospensioni anteriori sono di tipo McPherson. I freni a disco ventilati anteriori e i freni a disco posteriori garantiscono un’eccellente frenata.
Tra i dispositivi di sicurezza attiva figurano un limitatore di velocità , l’ESP, sette airbag, pretensionatori e limitatori di forza per le cinture di sicurezza e un meccanismo che controlla l’arretramento del gruppo pedali in caso d’impatto.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Suzuki Baleno S: più sprint alla compatta nipponica
Arriva in concessionaria l´allestimento sportivo ad un prezzo di lancio molto competitivo
Suzuki Baleno: tutti i dettagli
La vettura sarà presentata a Ginevra prima di essere lanciata sul mercato
Suzuki Celerio Country: agile nel traffico urbano
Compatta, dinamica, pratica la city car è offerta ad un prezzo molto competitivo
Mitsubishi e Suzuki a Ginevra: due concept a confronto
Suzuki iK-2 e Mitsubishi XR-PHEV II sono due modelli ibridi di futura produzione