Notizie
La Giulia star di Ginevra
05/03/2016
di Gianluca Maxia
Alfa Romeo Giulia è la protagonista del Salone di Ginevra 2016 aperto in questi giorni, e sentendo i primi giudizi sembra che Alfa Romeo abbia fatto centro

Speciale Ginevra Motor Show 2016
La Giulia è stata una delle auto più amate da tutti i clienti Alfa Romeo, e con tutta le ragioni visto che è un esempio di ingegneria dell’automobile più fulgidi di sempre. Bella, spaziosa, veloce, divertente e molto affidabile: queste erano le caratteristiche che l’hanno resa famosa e queste sono le caratteristiche che i manager di FCA hanno promesso a tutti con la nuova Giulia; lecito quindi avere aspettative altissime.Al salone di Ginevra sono stati svelati i tre allestimenti “Giulia, Giulia Super e Giulia Quadrifoglio†delle vetture che saranno ordinabili dal 15 Aprile 2016. Hanno finalmente ufficializzato anche i motori, che oltre al già noto V6 biturbo di 2.9 litri da 510 CV comprenderanno il 2.2 a gasolio, in due livelli di potenza: 150 CV e 380 Nm e 180 CV con 450 Nm, e il 2.0 Multiair Turbo benzina da 200 CV e 330 Nm, che verrà costruito completamente di alluminio e dotato di turbina a geometria variabile con dispositivo Ball Bearing per ridurre il ritardo di risposta.
Tutti i modelli della Giulia saranno dotati di serie del Lane Departure Warning, del Cruise Control e dell'inedito Integrated Brake System (IBS): il dispositivo incorpora il controllo di stabilità e il servofreno, migliorando la risposta del pedale e riducendo le vibrazioni tipiche dell'ABS. Gli spazi di arresto da 100km/h dichiarati sono di 38,5 metri per la Giulia e di appena 32 metri per la Quadrifoglio, e rappresentano un primato non solo di categoria ma in senso assoluto. Fra le dotazioni di serie di figura anche il Forward Collision Warning (FCW) con AEB e riconoscimento pedone, che sfrutta i sensori di bordo e una telecamera frontale. La versione base denominata Giulia avrà comunque un livello di dotazioni assolutamente completo e appagante. Giulia Super innalzerà il livello di esclusività fino ad arrivare alla Quadrifoglio che offrirà il differenziale posteriore con Torque Vectoring, l'Active Aero Splitter anteriore, gli interni di pelle e Alcantara, il Blind Spot Monitoring, il tasto d'accensione sul volante, le finiture interne in fibra di carbonio e i gruppi ottici allo Xeno con AFS.
Tante altre sono le novità tecniche e di confort con cui potranno personalizzare la vettura i futuri acquirenti, ma dal punto di vista di chi scrive la Giulia ha già fatto centro perché ha una linea ed una desiderabilità che sorpassa di gran lunga qualunque competitor tedesco. In pratica la Giulia è la classica auto che già al primo colpo d’occhio fa pronunciare le due fatidiche parole: “la voglioâ€; solo dopo si inseriscono tutti i discorsi sui sistemi di sicurezza piuttosto che di tecnologia attiva e passiva e di confort, perché ormai le vetture sono oggetti talmente costosi e complessi che non si possono pensare senza, ma a parità di contenuti sarà sempre una linea come quella della Giulia che farà colpo. Ben fatto Alfa!
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Techrules: nasce la supercar firmata da Giugiaro
La sportiva adotterà una innovativa tecnologia che le consente di erogare fino a 1000 CV
A come Apollo e Arash: due hypercar a Ginevra
Le vetture incantano il parterre grazie ad un design distintivo e potenze impressionanti
Techrules: la supercar made in China incanta Ginevra
La vettura adotta un sistema propulsivo TREV composto da sei motori elettrici
Bentley e Aston Martin: a Ginevra in mostra il british style
La nuova Mulsanne e l´inedita DB11 interpretano il lusso e la sportività seguendo il codice del brand