Notizie
Citroen Acadiane: icona senza tempo
04/08/2017
di Grazia Dragone
Derivata dalla Citroen Dyane, il veicolo fu molto apprezzato dai professionisti per la sua funzionalità e robustezza

L’idea di realizzare un piccolo veicolo commerciale, utilizzando lo stesso telaio della Citroen 2CV, risale alla fine degli anni ’40, mentre la produzione vera e propria avverrà dal 1951. Si trattava essenzialmente di una 2CV modificata nella parte posteriore, in modo da ottenere un vano capiente per il trasporto. Il successo, neanche a dirlo, fu immediato e determinò anche interventi sulla cilindrata e sulla portata, furono aumentati entrambi per essere ancora più efficaci. Nel 1977, Citroen decise di modernizzare questa popolare “Furgonetta†sfruttando la scocca della più attuale Dyane.
Piccola curiosità : il primo veicolo fu realizzato in segreto e consegnato ad un cliente che possedeva una flotta di
L’omologazione dell’Acadiane arrivò nel maggio del 1977 ed il veicolo fu ufficialmente presentato nel gennaio del 78. Il veicolo raggiungeva la velocità massima di 100 km/h e divenne, ben presto, punto di riferimento di categorie professionali come: fiorai, elettricisti, imbianchini, fattorini e lattai. L’Acadiane disponeva di un motore specifico, derivato da quello della Dyane e denominato AYU, con trenta cavalli DIN di potenza ed una distribuzione della coppia più adatta ad un veicolo commerciale.
Il successo della Citroen Acadiane durò sino al 1984, quando la casa francese introdusse la versione destinata a sostituirla: la VISA. Tuttavia, molti clienti continuarono a richiedere l’Acadiane, il cui nome nacque dall'associazione di Dyane e AK (la sigla dei furgoni presso la Citroën), che rimase in catalogo sino alla seconda metà del 1987. Assolutamente da non perdere il video della Citroen Acadiane Oasi girato nel 1980 circa...
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Auto e Moto d’Epoca trasloca a Bologna per la sua 40ma edizione
Al polo fieristico la kermesse vede raddoppiata la superficie espositiva
Salone di Padova 2021: la collezione di Stellantis
L´auto classica richiama numerosi appassionati di auto storiche
Salone di Padova 2021: ritorna la fiera dell´auto classica
Dal 21 al 24 ottobre appuntamento con la passione Heritage
Salone di Padova: sfida a prova di Covid 19
Numerosa e inaspettata la partecipazione di dealer e visitatori