☰
Automania.it

Notizie

La Lamborghini del futuro? Elettrica e tecnologica


08/11/2017
di Grazia Dragone

Nasce un progetto in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology

La Lamborghini del futuro? Elettrica e tecnologica
Sant'Agata Bolognese guarda al futuro e progetta in collaborazione con due laboratori del Massachusetts Institute of Technology una sportiva elettrica, dando vita ad una concept, la “Lamborghini del Terzo Millennio”. Questo progetto sviluppa in modo realistico un’auto del futuro, che conservi il tipico appeal estetico del marchio abbinato alle performance elevate, da sempre biglietto da visita per le sportive della gamma.

Il progetto sarĂ  la base di partenza per sviluppare le tecnologie necessarie alla realizzazione di questa supersportiva, puntando su cinque aspetti: sistemi di immagazzinamento dell'energia, materiali innovativi, sistema di propulsione, design visionario ed emozione di guida.

I prime due aspetti vengono sviluppati insieme a due laboratori del Massachusetts Institute of Technology: il Dinca Research Lab diretto dal Prof. Mircea Dinca della FacoltĂ  di Chimica, e il Mechanosynthesis Group del Prof. Anastasios John Hart della FacoltĂ  di Ingegneria Meccanica.

Lamborghini intende rivoluzionare l'approccio all'immagazzinamento dell'energia, abbandonando le batterie convenzionali e indagando la possibilitĂ  di impiegare i supercondensatori.
Questo approccio è in linea con l'utilizzo di supercondensatori a bassa tensione sul motore V12 dell'Aventador, iniziato cinque anni fa. Il passo successivo è lo sviluppo di un sistema di immagazzinamento in grado di produrre un'elevata potenza e recuperare l'energia cinetica limitando il degrado legato all’invecchiamento e al numero di cicli di carica e scarica nel corso della vita utile della vettura.

Per sostenere questa rivoluzione dei sistemi di immagazzinamento dell'energia, dovranno cambiare anche i materiali utilizzati e le loro funzioni. La collaborazione con il Prof. John Hart andrĂ  ad esaminare la possibilitĂ  di includere superfici a nanocariche nei materiali in fibra di carbonio della scocca della Terzo Millennio, che agiscano come accumulatori per l'immagazzinamento dell'energia attraverso nanotubi integrati e permettano di utilizzare l'intera carrozzeria della vettura come sistema di immagazzinamento.

Grazie a questi cambiamenti tecnologici, il design si delinea su un'architettura nuova e dedicata al perfezionamento del flusso aerodinamico.
News Correlate

Mercato auto: cercasi rilancio nel 2022 Mercato auto: cercasi rilancio nel 2022
Immatricolate meno di un milione e mezzo di auto, un numero molto lontano dalla soglia fisiologica necessaria per un regolare rinnovo del parco mezzi italiano. In arrivo i nuovi modelli

Il futuro prossimo delle automobili Il futuro prossimo delle automobili
Uno studio internazionale ci spiega come cambieranno le automobili nei prossimi anni, scoprendo quello che rapidamente troveremo a bordo

Automobili verso la connessione globale Automobili verso la connessione globale
Secondo il rapporto di Gsma entro 10 anni tutti i nuovi modelli saranno dotati di connessione mobile

Lamborghini e Samsung insieme nel segno del futuro Lamborghini e Samsung insieme nel segno del futuro
Alta tecnologia e realtĂ  virtuale con i modernissimi visori per avere la sensazione di una esperienza di guida unica

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010