Notizie
MilleMiglia 2019: pronta la nuova edizione
18/03/2019
di Grazia Dragone
La presentazione ufficiale a margine del Salone di Ginevra

In programma dal 15 al 18 maggio prossimi, la 37esima rievocazione permetterà alle 430 vetture partecipanti di rivivere gli scenari e le emozioni del tracciato che conduce da Brescia a Roma, andata e ritorno tra paesaggi mozzafiato
Tra le novità dell’edizione 2019 spicca la riduzione delle auto partecipanti, per motivi legati alla sicurezza, che passano così da 450 a 430. Le vetture che sfileranno sulle strade del Belpaese appartengono a ben 71 case costruttrici, inoltre, per il sesto anno consecutivo saranno ammesse cinque vetture appartenenti alla categoria Militare, condotte da rappresentanti delle Forze Armate Italiane.
Numerosi gli eventi dedicati e collaterali come, ad esempio, il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge. I 425 equipaggi accettati alla gara provengono da 32 Paesi distribuiti in tutti i 5 continenti. Il Paese più rappresentato è l’Italia con il 36% di partecipanti ammessi.
I Paesi Bassi si trovano al secondo posto, con il 15% degli accettati, seguiti da Germania (10%) e Regno Unito (9%). La casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con 39 vetture, a seguire Jaguar con 36, Fiat con 31 e Mercedes-Benz e Lancia con 29.
Diverse le personalità di rilievo che partecipano all’evento, provenienti dal mondo dello spettacolo, dello sport e della moda. Nella lista degli equipaggi ammessi alla 1000 Miglia 2019 troviamo il ritorno dei vincitori dell’edizione precedente: Juan Tonconogy e Barbara Ruffini che gareggeranno a bordo della Bugatti T40 del 1927, mentre le vincitrici della Coppa delle Dame, Franca Boni e Monica Barziza parteciperanno con la Lancia Aprilia del 1949.
Sarà possibile incontrare Giancarlo Fisichella a a bordo di un’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara Spider del 1935, ma anche Romain Dumas, pluri vincitore della 24 Ore di Le Mans e della 24 Ore del Nürburgring, con la Abarth 750 Zagato del 1957. Interessante la sfida tra Joe Bastianich in coppia con Luca Pascolini, e Carlo Cracco, driver alla sua prima 1000 Miglia al volante di una Lancia Aurelia B20 GT Berlinetta Pininfarina del 1951.
Patrizio Bertelli, AD di Prada, e Stefano Ricci, fondatore dell’omonimo brand, saranno fra i protagonisti dell’edizione numero 37 della corsa. Tra i debuttanti Guido Bagatta, giornalista e conduttore televisivo e radiofonico. La Fondazione Leonardo 500, in occasione delle celebrazioni riservate al genio di Vinci, sarà in corsa con una Alfa Romeo 1900 Super del 1957.
News Correlate
Motor Valley Fest 2022: presentato l´evento Vernasca Silver Flag
La 26esima edizione in programma dal 10 al 12 giugno
Modena Cento Ore 2022: si scaldano già i motori
L´evento motoristicoo è programmato per ottobre 2022
Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport Zagato vince la Mille Miglia 2021
La vettura del biscione del duo Vasco-Salvinelli si aggiudica la corsa più bella del mondo. A seguire sul podio due Lancia
1000 Miglia 2021: entusiasmo alle stelle a Reggio Emilia
Lungo Via Emilia e Corso Garibaldi sfilano le più belle auto del motorismo internazionale