☰
Automania.it

Notizie

Volvo ES90 e Bmw iX3 a confronto


16/09/2025
di Giovanni Iozzia

La vettura della casa svedese è una berlina di lusso, la tedesca un suv elettrico. Due modelli diversi per esigenze e gusti differenti

Volvo ES90 e Bmw iX3 a confronto
[ Monaco di Baviera, Germania ] -

Speciale IAA Mobility 2025

Volvo ES90 e Bmw iX3 a confronto. La vettura della casa svedese è una berlina di lusso, la tedesca un suv elettrico. Due modelli diversi per esigenze e gusti differenti.

Volvo ES90
La Volvo ES90 ha una linea delicata, con caratteristiche di un SUV e lo stile di una coupé con un’accattivante aerodinamicità anche grazie allo scudo frontale e alla linea del tetto. Contribuiscono l’inclinazione del parabrezza posteriore e l'angolo acuto dello spoiler.
È possibile la scelta dei cerchi in tre diverse dimensioni: da 20 pollici, razze aperte, 21 e 22, utilizzano angoli acuti e bulloni nascosti per creare l'illusione di ruote più grandi con raggi estesi.
I fari a led, a Martello di Thor, sono di serie e proiettano un fascio luminoso ampio per una visibilità eccellente e passano automaticamente dagli abbaglianti agli anabbaglianti quando si incrociano le altre auto.

Tre le motorizzazioni disponibili

Single Motor Extended Range, a trazione posteriore, ideale sia per i tragitti casa-lavoro veloci che per i viaggi lunghi. Il motore elettrico sigillato non richiede alcuna manutenzione. L’autonomia stimata fino a 647 chilometri. Accelerazione: da 0 a 100 chilometri orari in 6.6 secondi. Prezzo: dai 75 mila euro in su.

Twin Motor con un secondo motore all’anteriore e una batteria più grande per offrire prestazioni migliori, maggiore autonomia e trazione integrale. L’autonomia è stimata fino a 700 chilometri. Accelerazione: da 0 a 100 chilometri orari in 5.5 secondi. Costo: a partire da 92 mila euro.

Twin Motor Performance, offre un salto di qualità con un’accelerazione migliorata per coloro che vogliono entusiasmarsi al volante. Autonomia stimata fino a 700 chilometri. Accelerazione: da 0 a 100 chilometri orari in 4 secondi. Prezzo: a partire da 98 mila euro.

La tecnologia a 800 volt migliora i tempi di ricarica nelle stazioni di ricarica rapida DC. Il parco batterie passa dal 10 all'80% in circa 22 minuti.

Particolarmente sofisticata la dotazione interna. Il display del conducente è da 9 pollici comandato da un pulsante sul volante che consente tre scelte: Calm indica la velocità e le istruzioni di navigazione di base, Navi mostra una mappa dettagliata. Surround mostra le auto, i camion e i motociclisti vicini. Il display centrale è da 14,5 pollici, touchscreen, offre l’accesso a mappe, a contenuti multimediali e varie applicazioni. L’Head-up display da 13,2 pollici proietta informazioni essenziali come velocità, limiti di velocità e indicazioni di navigazione direttamente sul parabrezza.
L’abitacolo è spazioso. L’illuminazione è regolabile, i sedili comodi, il bagagliaio ha 424 litri di spazio ma con gli schienali posteriori ripiegati arriva a 1427 litri di spazio di carico.

BMW iX3
La Bmw iX3 si inserisce nel solco della migliore tradizione della casa tedesca, mostrando le inconfondibili caratteristiche della casa bavarese. È equipaggiata con un motore elettrico da 210 kW/286 CV. Accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 7 secondi. L’autonomia è di circa a 800 chilometri. Prezzo: da 70.000 euro in su.
Il processore e il software BMW Dynamic Performance Control sviluppato da BMW coordinano tutti i processi rilevanti per la guida. Il comando del gruppo motore e la dinamica di marcia confluiscono in un’unica unità, la BMW Heart of Joy.

Le caratteristiche esterne sono quelle classiche dei modelli Bmw. La griglia anteriore è di grandi dimensioni, la calandra mantiene il caratteristico doppio rene ma appare più snella. I fari sono a led sia anteriori che posteriori.

BMW iX3: abitacolo spazioso
La dotazione interna: BMW Panoramic iDrive con BMW Operating System X; BMW Panoramic Vision, Display centrale con design Free-Cut e volante multifunzione: BMW Intelligent Personal Assistant; Mappe BMW, inclusa navigazione online e guida attiva del percorso.
Il climatizzatore è automatico a 2 zone. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente, con funzione memory. Il sedile posteriore è frazionabile 40/20/40, inclusa regolazione manuale dell'inclinazione dello schienale.

Particolarmente innovativa e affidabile l’assistenza alla guida: BMW Symbiotic Drive, sistema che interagisce tramite software supportato da Intelligenza Artificiale. Avviso di cambio corsia, assistente al mantenimento della corsia, informazioni sulla distanza, avviso di precedenza, assistente alla frenata di emergenza, intervento di sterzata di emergenza, assistente all'attenzione con arresto di emergenza, manovra evasiva, avviso di collisione posteriore, regolazione della velocità, limitatore di velocità, Informazioni sui limiti di velocità, Telecamera posteriore con vista panoramica, assistente al parcheggio, Park Distance Control, assistente alla retromarcia, funzione di frenata di emergenza posteriore, monitoraggio dell'avvicinamento, avviso di uscita.

Fotogallery

Volvo ES90 berlina di lusso esposta all´IAA Mobility 2025 a Monaco di Baviera. Guarda le foto Live di Automania!
Volvo ES90 posteriore vettura di lusso all´IAA Mobility 2025 a Monaco di Baviera. Non Perdere le foto esclusive di Automania.it!
BMW iX3 50 xDrive calandra all´IAA Mobility 2025 a Monaco di Baviera. Scopri le foto esclusive di Automania!
BMW iX3 50 xDrive all´IAA Mobility 2025 vettura elettrica della casa bavarese. Guarda le foto esclusive!
News Correlate

Nuova Porsche Cayenne EV: avete mai visto un cucciolo di balenottera a batteria? Nuova Porsche Cayenne EV: avete mai visto un cucciolo di balenottera a batteria?
Non bastava mettere le batterie alla Taycan. Eh no, serviva farlo anche sulla sorellona, ed ecco così la nuova Cayenne EV

Svelato al Salone di Monaco di Baviera il prototipo da corsa Ducati V21L Svelato al Salone di Monaco di Baviera il prototipo da corsa Ducati V21L
Debutto all’IAA Mobility 2025 del mondo MotoE con batterie allo stato solido

XPENG Next P7: tra AI, auto volanti e robot umanoidi (sì, sul serio) XPENG Next P7: tra AI, auto volanti e robot umanoidi (sì, sul serio)
Il marchio cinese ha tirato fuori AI, auto volanti e perfino robot umanoidi. In pratica un episodio di Black Mirror coi fari full LED

Il marchio cinese Aito presenta la Flotta di Veicoli all’IAA Mobility 2025 Il marchio cinese Aito presenta la Flotta di Veicoli all’IAA Mobility 2025
A Monaco di Baviera presentate in Anteprima nazionale i veicoli: Aito 9 e Aito 5

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010