Notizie
Ford Academy a Reggio Emilia
19/11/2025
di Domenico Scalera
Partita la collaborazione tra il marchio Ford e le scuole, a caccia di talenti
Offerta Formativa e Iscrizioni
  • Progetto Ford Youth Academy: il programma è rivolto a studenti e studentesse delle scuole professionali con indirizzo automazione e prevede percorsi formativi che alternano lezioni teoriche in aula a tirocini pratici, spesso supportati da trainer Ford e con l'appoggio del personale delle concessionarie e officine Ford locali.
  • Focus: la formazione si concentra sulle moderne tecnologie automobilistiche, inclusa la crescente importanza dell'elettrificazione e delle nuove tecnologie per la mobilità .
Questa partnership prevede la collaborazione con il Ford Partner Concessionario Severi&Scorcioni di Reggio Emilia sia per la formazione sia per la successiva collocazione dei giovani talenti nel mondo del lavoro, in particolare nel campo dell’assistenza dei veicoli elettrici ed elettrificati.
Obiettivi e Sviluppi del Programma
Il programma è rivolto a giovani studenti degli istituti professionali pubblici e privati, i quali avranno l’opportunità di acquisire le conoscenze tecniche e le competenze necessarie per sviluppare carriere che, nei prossimi anni, rivestiranno un ruolo progressivamente sempre maggiore nel mercato del lavoro. Il progetto, che si avvarrà di trainer dedicati di Ford, prevede un'espansione su tutto il territorio nazionale, includendo un numero crescente di istituti professionali e di formazione.
Nato dall’esperienza di una precedente iniziativa pilota avviata dal Ford Partner Severi Scorcioni di Reggio Emilia, in partnership con l’IIS Nobili, il progetto mira a formare i tecnici specializzati e digitali del futuro assicurando un percorso di professionalizzazione con la reale possibilità di una collocazione presso la rete dei Ford Partner in Italia. Le nuove figure professionali saranno in grado di accompagnare e agevolare la transizione elettrica anche sul fronte della manutenzione, sia per vetture che per veicoli commerciali.
L'obbiettivo primario di Ford è rimettere in strada il veicolo più velocemente possibile, con nuove tecnologie e tramite apposite APP di servizio per conoscere in anticipo eventuali guasti del veicolo e per ridurre i tempi relativi ai pezzi di ricambio.
La Visione Elettrica di Ford
Ford, in prima linea nel processo di trasformazione della mobilità , sta rivoluzionando la propria operatività in Europa,e si accinge entro il 2030 a vendere esclusivamente vetture elettriche, mentre per il 2035 la vendita di modelli a zero emissioni sarà estesa anche ai veicoli commerciali. Si discute anche in sede di Parlamento Europeo l'eventualità di un'ulteriore proroga, per non mettere in ginocchio il settore, vista la radicalità della transizione dalla meccanica all'elettrico, che richiede anche l'utilizzo di software sempre più intelligenti.
La strategia Ford accompagna la crescente diffusione di veicoli elettrici non solo sul fronte dell’esperienza di acquisto, ma anche su quella di possesso, in considerazione delle diverse esigenze di manutenzione che i veicoli sostenibili, a basso impatto ambientale, tecnologici e connessi richiedono.
Fabrizio Aronica, Responsabile della Formazione Service per Ford Italia, ha dichiarato: «Oggi, in Italia, la domanda di tecnici ad alta formazione, dotati di competenze sempre più contemporanee e proiettate verso il futuro, è in costante crescita. L’offerta, tuttavia, non è ancora in grado di sostenere la richiesta del mercato del lavoro. Questo scenario ci ha portato, negli ultimi anni, a ragionare come brand automotive protagonista della transizione elettrica, sulle azioni necessarie a garantire alla nostra rete le migliori competenze. Ford Youth Academy è una risposta concreta che garantirà ai nostri clienti la migliore esperienza di assistenza per i veicoli più tecnologici e, allo stesso tempo, creerà nuove opportunità occupazionali per i giovani di talento».
Il progetto parte dalla realtà di Reggio Emilia, dall'Istituto secondario IIS Nobili, per indirizzo automazione manutenzione e assistenza tecnica denominato nel 1897 Istituto Adelmo Lombardini. Successivamente il plesso è diventato succursale di IIS Nobili. La scuola porta avanti la propria identità di indirizzo votato alla formazione nel campo automobilistico, della manutenzione e dell'assistenza tecnica. Pur operando in un territorio che presenta sfide importanti, come la Motor Valley, l'istituto offre a tanti ragazzi una reale speranza per il proprio futuro, vantando ottimi livelli di occupazione lavorativa.
Ford a Scuola a Reggio Emilia
Alla giornata inaugurale, dedicata alle presentazioni iniziali delle aziende, erano presenti Fabrizio Aronica, Chiara Fortini, il formatore Ford Ingegnere Francesco Zeppieri e un responsabile della Concessionaria Severi Scorcioni di Reggio Emilia.
Gli allievi hanno così avuto l'opportunità di conoscere la storia di questa importantissima realtà del territorio, la sua organizzazione, i servizi che offre e le procedure di lavoro, valutando anche la possibilità di svolgere un percorso di alternanza scuola-lavoro o di apprendistato di primo livello in una delle sedi di Ford Servizi di Severi Scorcioni di Reggio Emilia e Casalgrande.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
All’ISIT di Cento si stampa in 3D
Nuova tecnologia approda all’ISIT Bassi Burgatti di Cento – Ferrara dove si stampa in 3D anche per il settore automotive
Incontro formativo sui motori da competizione all´IIS F.lli Taddia di Cento
Ospite Ing. Susca Vito ex tecnico Ferrari in F1, per l´alternanza scuola lavoro per le classi 4A e 5A
Nissan prepara i giovani al lavoro
Al via il progetto di formazione tecnica per i meccanici del futuro, sovvenzionato da casa nipponica, tramite il laboratorio professionale del consorzio Elis.
E’ italiana la prima auto stampata in 3D
Si tratta del primo modello realizzato grazie ad una stampante tridimensionale



