Automania.it

News Abbinata: Villa d´Este 2012, la regina è l´Alfa Romeo

Fotogallery

Alfa Romeo - Originariamente sviluppata dal progettista Vittorio Jano, la 1750 6C fu presentata a Roma nel 1929 e nei quattro anni seguenti fu aggiornata e migliorata, con sei serie successive. width=
Villa d´Este 2012 - Originariamente sviluppata dal progettista Vittorio Jano, la 1750 6C fu presentata a Roma nel 1929 e nei quattro anni seguenti fu aggiornata e migliorata, con sei serie successive.
Trionfa l’Alfa Romeo nell’edizione 2012 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, appuntamento annuale per gli appassionati delle auto d’epoca. Il modello Alfa Romeo 6C 1750 GS si è aggiudicato, oltre al “Best of Show del Concorso d’Eleganza” conferito dalla giuria e al premio attribuito dal pubblico, anche la Coppa d'Oro assegnata per referendum a Villa d’Este. La vettura, particolarmente rara, è un coupé realizzato dal carrozziere Figoni presentata per la prima volta a Parigi nel 1933, che si aggiudicò diversi concorsi d’eleganza e che nel 1935, con una carrozzeria leggera, vinse anche la 24 ore di Le Mans. Originariamente sviluppata dal progettista Vittorio Jano, la 1750 6C fu presentata a Roma nel 1929 e nei quattro anni seguenti fu aggiornata e migliorata, con sei serie successive.
La vettura ha vinto, attraverso un referendum che ha coinvolto pubblico, il Design Award for Concept Cars & Prototypes. Nata dall’esperienza maturata dal marchio con l’Alfa Romeo 8C Competizione e con la 8C Spider (con le quali condivide la trazione posteriore) la 4C rappresenta l’essenza della sportività e tutto lo stile del made in Italy. La concept presenta la formula dei coupé trazione posteriore a 2 posti secchi con motore in posizione centrale, una lunghezza di circa 4 metri e un passo inferiore a 2,4 metri, che esaltano le doti dinamiche. Nella giuria di questa edizione era presente anche Nick Mason, ex batterista dei Pink Floyd e grande collezionista di Ferrari.


© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010