Notizie
Hypercar divina
09/10/2014
di Gianluca Maxia
La Minerva Automobiles annuncia la sua nuova hypercar, facendo cos¨¬ rinascere un glorioso e antico marchio europeo

Nel 1928 l¡¯azienda passa di mano dopo la prematura morte di Sylvain de Jong, ma la produzione di lussuosissime vetture continua senza grossi intoppi fino al 1938. Dopo la seconda guerra mondiale la ripresa lascia pochi spazi alle vetture di cos¨¬ grande valore, tanto da portare nel 1956 alla chiusura della societ¨¤. Nel 2014 la rinata Minerva propone cos¨¬ la sua una nova vettura a 76 anni dal lancio della precedente. Il nome ¨¨ Minerva JM Brabazon e due sono gli allestimenti proposti: Royal ed Excellence. Il primo ¨¨ dedicato a chi vuole oltre alle straordinarie prestazioni anche un abitacolo dal lusso estremo, la seconda versione invece ¨¨ dedicata a chi cerca prestazioni e feeling da vettura da corsa.
Il nome della vettura ¨¨ stato deciso per omaggiare Lord John Moore©\Brabazon di Tara, che si distinse in vari campi durante la prima parte del ¡®900. La meccanica invece ¨¨ quanto di pi¨´ moderno ed attuale. Il motore ¨¨ un 12 cilindri a V stretta, 60¡ã tra le due bancate, dotato di iniezione diretta di carburante, aspirazione attiva e due turbo, il tutto abbinato ad un motore elettrico che permette anche un¡¯autonomia di 100 km con la sola propulsione elettrica. La Minerva dichiara prestazioni superlative: 400km/h, 1200 CV, da 0 a 100 km/h in 2,1 secondi, 4 ruote motrici con 4 ruote sterzanti, e l¡¯ormai immancabile aereodinamica attiva.
Queste prestazioni sono necessarie perch¨¦ la nuova propriet¨¤ ha dichiarato che vuole sfidare Bugatti, Pagani, e Ferrari nell¡¯olimpo delle hypercar. Della Minerva JM Brabazon per ora si possono solo vedere delle immagini realizzate al computer, ma la casa ha gi¨¤ diffuso tutte le specifiche tecniche e anche i dettagli sugli allestimenti. Spicca subito la versione Royal per l¡¯opulenza degli equipaggiamenti: Gold, Platinum e Carbon sono i nomi e rispecchiano la possibilit¨¤ di avere l¡¯interno in oro, platino o carbonio. Queste versioni hanno anche le griglie anteriori e posteriori realizzate nel medesimo nobile materiale. Appare chiaro che seppur di nascita europea il marchio Minerva Automobiles vuole colpire la nicchia di facoltosi clienti esteri, con speciale attenzione al mercano cinese e russo, dove questo tipo di accessori hanno un peso importante.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gordon Murray T50: brividi su quattro ruote
Linee senza tempo per la sportiva britannica
Laviania S.E. la supercar elettrica made in Sicilia
Tecnicar sta preparando una supercar con prestazioni strabilianti, da 0 a 100 Km/h in soli 3,5 s con una potenza da 800 hp
Evantra conquista anche il Principe
La supercar italiana ha stupito tutti al Top Marques Monaco 2014, attirando molte attenzioni ed apprezzamenti anche dal Principe Alberto di Monaco
A Monaco ci sarà la David Brown Speedback GT
Sportiva, elegante, ovviamente dallo spirito British. La presentazione ufficiale il 17aprile