Notizie
Mercedes Vision Tokyo: premiere del salone nipponico
29/10/2015
di Grazia Dragone
La vettura si presenta in una veste futuristica e inaugura un nuovo concetto di mobilitĂ

La Vision Tokyo si spinge in questa direzione grazie al deep machine learning e ad un predictive engine intelligente, che le permette di imparare ad ogni viaggio a conoscere meglio i propri passeggeri, con i loro desideri e i loro gusti.
La vettura si presenta in una veste futuristica caratterizzata dalla vernice monocolore ALU-BEAM e dai cristalli laterali serigrafati in tinta con la vettura. Questi ultimi assicurano la privacy a bordo pur lasciando filtrare luce nellâabitacolo, senza limitare la visibilitĂ verso lâesterno.
Gorden Wagener, Capo Design Daimler AG, Ha affermato: âLa Mercedes-Benz Vision Tokyo incarna la concezione di un lounge a quattro ruote per le megacity di futura generazione. Il design limpido e sensuale della Vision Tokyo definisce una nuova connotazione del lusso moderno firmato Mercedes-Benzâ.
La Vision Tokyo è stata progettata dai designer della rete globale Advanced Design Studio di Mercedes-Benz. Oltre alle superfici e linee illuminate di blu, si notano elementi estetici come i cerchi da 26 pollici e i sottoporta. La pinna sul tetto della vettura allude alla guida autonoma e ai sensori di presenza, come la telecamera a 360°.
Al posto del tradizionale parabrezza la Vision Tokyo dispone di una superficie vetrata continua. Come per lâAMG Vision Gran Turismo, i fari anteriori sono obliqui e spostati verso lâesterno. Sul pannello frontale è possibile visualizzare diverse funzioni di illuminazione.
Le dimensioni corrispondono a quelle di una vettura di classe intermedia. I cinque passeggeri salgono a bordo facendo ruotare verso lâalto la porta sul lato sinistro. Scompare la classica disposizione in file dei sedili. I passeggeri prendono posto su un grande divano di forma ovale. In questo lounge tutti gli occupanti possono godere dei vantaggi della guida autonoma. La Vision Tokyo è un moderno Club Lounge che permette alle persone di riunirsi.
Nella modalitĂ di guida autonoma, i passeggeri possono rilassarsi e chattare senza doversi preoccupare di condurre la vettura attraverso nel traffico. Alle spalle dei passeggeri sono installati grandi schermi a LED dal design avvolgente. I sedili traforati sono retroilluminati per creare unâatmosfera high tech.
App, mappe e display del sistema di entertainment vengono proiettati nellâabitacolo sotto forma di ologrammi tridimensionali. Se non si vuole approfittare della guida autonoma, e si preferisce condurre la Vision Tokyo, è possibile aprire un apposito sedile simile al jump seat nella cabina di pilotaggio di un aereo.
La carrozzeria della Vision Tokyo è stata concepita per lâintegrazione di un motore elettrico con cella a combustibile in posizione protetta dalle collisioni. Il motore si basa sulla F-CELL PLUG-IN HYBRID della F 015 Luxury in Motion e affianca una batteria ad alta tensione molto potente e compatta. Per lâimmagazzinamento dellâidrogeno viene utilizzata la soluzione dei serbatoi a pressione in CFRP. Lâautonomia di questo sistema ibrido elettrico è di 980 km di cui circa 190 possono essere percorsi a batteria e circa 790 con la corrente elettrica prodotta a bordo dalla cella a combustibile.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salone Tokyo: le visionarie concept di Mazda
Il brand nipponico rivela la direzione in fatto di stile per i prossimi modelli della gamma
Salone di Tokyo: Mazda presenta una concept con motore rotativo
Mazda RX-Vision adotta un motore rotativo di nuova generazione, lo SKYACTIV-R
Salone Tokyo 2015: debutta il nuovo concept di Mazda
Dopo la presentazione di Koeru a Francoforte, Mazda svela un nuovo concept sportivo a Tokyo
Mazda3 al Salone di Tokyo 2013: motori Skyactive in primo piano
La kermesse del Sol Levante svela la nuova versione alimentata a gas naturale compresso (CNG)