Notizie
E-VIA FLEX-E: la ricarica sarà ultraveloce
03/01/2018
di Grazia Dragone
Al via la sperimentazione di una prima rete di ricarica per i veicoli elettrici con autonomia estesa

Si tratta, in dettaglio, del piano E-VIA FLEX-E mobility in Italy, France and Spain, che vedrà l’installazione di 14 stazioni di ricarica ultraveloce in Europa, per mettere alla prova una rete che permetta di ricaricare i nuovi veicoli elettrici, con autonomia superiore ai 300 Km.
Il progetto, presentato da Enel, vede la collaborazione delle utility EDF, Enedis e Verbund, i brand Nissan e Groupe Renault e Ibil, società spagnola specializzata nei servizi di ricarica per i veicoli elettrici. Il budget complessivo co-finanziato dalla Commissione è di circa 6,9 milioni di euro, Enel ne investirà 3,4 milioni.
Già alla fine del 2018 saranno avviate le installazioni dei punti di ricarica ultraveloce (High Power Charging - HPC) in 14 siti: 8 in Italia, 4 in Spagna, e 2 in Francia, saranno ad alta potenza con un range tra 150 kW e 350 kW.
Le stazioni di ricarica ultraveloce del progetto E-VIA FLEX-E si affiancheranno a quelle di EVA+ (Electric Vehicles Arteries), un progetto sempre co-finanziato dalla Commissione Europea, al quale partecipano Verbund, Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia con la possibilità di installare, in tre anni, 180 punti di ricarica veloce (Fast Recharge Plus) lungo le tratte extraurbane italiane.
E-VIA FLEX-E è una delle attività promosse da Enel per stimolare la diffusione dei veicoli elettrici in Italia, creando una rete capillare di stazioni di ricarica collocate in tutto il territorio nazionale.
News Correlate
Il valore delle auto elettriche si dimezza dopo un anno
Il mercato di seconda mano questi modelli stenta a decollare perché risente di numerosi pregiudizi sulla durata delle batterie e sulle future innovazioni
Le auto elettriche in arrivo nel 2026
Le maggiori case sono impegnate a realizzare modelli che consumino poco, inquinino meno, abbiano molta autonomia, ottima qualità e prezzi contenuti
Auto elettriche: tutti i miti da sfatare
Federcarrozzieri espone la sua guida contro le Fake News
Gli italiani e le auto elettriche
Aretè traccia un identikit di chi la utilizza