☰
Automania.it

Notizie

Sciopero trasporti: codice rosso per il 12 marzo


08/03/2010
di Fabiana Muceli

Si fermano aerei, navi, porti, ferrovie, bus, tram e metro per il blocco indetto dalla Cgil

Sciopero trasporti: codice rosso per il 12 marzo
Aerei, bus, metro, tram e ferrovie. Tutti fermi venerdì 12 marzo per lo sciopero generale indetto dalla Cgil sui temi del lavoro, del fisco e dell'immigrazione. Lo stop di quattro ore è previsto in diverse fasce orarie a seconda delle città: le compagnie aeree, ferroviarie, marittime e locali coinvolte incroceranno le braccia, salvaguardando però le fasce di garanzia.

Piloti, assistenti di volo e personale di terra di tutte le compagnie aeree e degli aeroporti, spiega la nota del sindacato, sciopereranno dalle 10 alle 14, mentre la protesta nel trasporto ferroviario si svolgerà dalle 14 alle 18. Aderiscono anche navi e traghetti che ritarderanno di 4 ore la partenza e i camion che non circoleranno per tutto l'arco della giornata, così come per tutta la giornata si asterrà il personale dell'Anas, gli autonoleggiatori, le autoscuole, i trasporti funebri e gli impianti a fune. Fermi, ancora, i porti e le autostrade per quattro ore su ciascun turno di lavoro.

Discorso differente invece per i trasporti pubblici locali, che si fermeranno seguendo modalità diverse a seconda delle direttive: per Roma è previsto uno stop che partirà alle 9.30 e finirà alle 13.30. A Milano possibili difficoltà di circolazione dalle 18 alle 22, Napoli tra le 20 e le 24, Torino possibili blocchi dalle 17.45 alle 21.45, Bologna dalle 8.30 alle 12.30 e Firenze dalle 18.30 alle 22.30.

Fotogallery

L’edizione 2013 presenta ai nastri di partenza quattro famosi piloti da corsa, che guideranno modelli Mercedes.
Bernd Mayländer, attuale pilota della Safety Car ufficiale di F1™ gareggerà a bordo di una 300 SL (W 198).
Accanto ad alcuni esemplari di Mercedes-Benz 300 SL (W 198), spiccherà anche un modello SSK, la sportiva a sei cilindri Kompressor dell’era prebellica.
Quest’anno la Mille Miglia inizia il 15 maggio 2013 con il collaudo tecnico a Brescia. Il numero di vetture autorizzate quest’anno a prendere parte alla gara (400) rappresenta un record.
Il 16 maggio le vetture saranno presentate nel centro storico di Brescia. Costeggiando il Lago di Garda, i partecipanti passeranno per Verona, Vicenza e Padova per raggiungere Ferrara, prima tappa del tragitto.
Il mattino successivo (17 maggio) la gara prosegue verso Ravenna, attraversando la Repubblica di San Marino, per arrivare a Roma.
La tappa finale del 18 maggio porterà da Roma a Brescia per Viterbo, Siena, Firenze, Bologna, Maranello, Modena e Cremona. A Brescia, il 19 maggio si terrà la premiazione del vincitore.
In contemporanea con la Mille Miglia, al Museo di Santa Giulia di Brescia, Daimler Art Collection presenterà dal 7 marzo al 30 giugno una mostra incentrata su oltre 230 capolavori.
News Correlate

Trasporti, due giorni di scioperi Trasporti, due giorni di scioperi
Comincia oggi alle 21 e si concluderà alla stessa ora di venerdì l’agitazione che interesserà treni, mezzi pubblici e settore aereo

Firenze: caos trasporti Firenze: caos trasporti
I dipendenti Ataf hanno scioperato per tutta la giornata di ieri, critica anche la situazione per oggi

Venerdì sciopero dei treni Venerdì sciopero dei treni
La protesta riguarda sia gli addetti alla circolazione dei treni sia quelli degli impianti fissi, comprese officine e biglietterie, dalle 8 alle 17

Trasporti pubblici: sciopero 1 aprile, le fasce orarie Trasporti pubblici: sciopero 1 aprile, le fasce orarie
Lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per il 1 aprile. Ecco le fasce orarie delle principali città italiane

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010