Notizie
Aumentano auto e moto non assicurate
28/05/2012
di Irene Masoni
Il 7% delle auto e delle moto non sono assicurate, a Napoli la maglia nera. Le cause: crisi economica e tariffe sempre più elevate

A che cosa è dovuta questa diminuzione di polizze assicurative? I motivi sono principalmente due, almeno secondo quanto dichiarato dal responsabile del servizio tutela del consumatore dell'Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo): da una parte la crescita dei prezzi, dall’altra la contingente crisi economica.Parlando dei prezzi delle polizze assicurative bisogna tenere in considerazione il fatto che ad incidere sulla cifra complessiva intervengono anche le imposte. Con il decreto liberalizzazioni le province hanno ottenuto la facoltà di aumentare o ridurre l'imposta e solo quattro province però hanno deciso per la riduzione (Aosta, Bolzano, Trento e Firenze), tutte le altra hanno scelto per un aumento. Va inoltre notata anche una grande disparità tra le cifre proposte nelle varie città italiane, con i prezzi più elevati registrati proprio a Napoli.
Se da una parte ad incidere sulla definizione delle tariffe incidono comportamenti scorretti e frodi da parte di molti automobilisti, dall’altra è cresciuto anche il numero di polizze false. Ad optare per questa possibilità sono talvolta gli stessi automobilisti, in cerca di uno sconto, oppure gli assicuratori, che frodano l’inconsapevole cliente.
A tal proposito l’Isvap consiglia di monitorare il proprio sito internet, dove vengono costantemente segnalate le compagnie abusive e i comportamenti scorretti precedentemente denunciati. Sono stati inoltre predisposti una serie di accorgimenti (prevalentemente di carattere informatico) che aiuteranno a risolvere queste situazioni limite.
Non più deducibile la Rca auto
Un´altra tegola cade sul capo degli automobilisti. Si calcola che saranno 18 milioni quelli penalizzati da questa norma introdotta grazie alla Riforma Fornero del 2012
Assicurazioni: sparisce il tagliando cartaceo
Il decreto entrerà in vigore entro due anni e prevede la sostituzione del tagliando cartaceo con un microchip: una strategia per ridurre le frodi
Prezzi RC auto in calo
Minor uso dell´auto e minor numero di sinistri. Nell´ultimo semestre il costo dell´assicurazione è sceso di oltre quattro punti percentuale
Antitrust boccia l´Rc auto italiane
Secondo uno studio appena concluso sarebbero le più care di Europa. Nello stesso arco temporale i prezzi sono cresciuti del doppio rispetto ai Paesi in zona Euro