☰
Automania.it

Notizie

L´Italia va di corsa: sale a 150 km orari il limite sulle autostrade


08/12/2009
di Silviogiovanni Viola

Il Ministro dei Trasporti annuncia il suo appoggio alla proposta della Lega: in breve si potrebbe innalzare l´attuale limite di 130 km in autostrada

L´Italia va di corsa: sale a 150 km orari il limite sulle autostrade
Non è ancora il momento di licenziare la notizia come ufficiale, ma il dato c’è già: tra poco tempo saremo liberi di viaggiare più velocemente sulle nostre autostrade, senza temere la puntuale mannaia di autovelox o tutor di sorta.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli ha fretta di correggere il tiro della stampa -150 km orari, ma solo nei tratti autostradali a tre corsie e coperti dal tutor-. La sostanza rimane, però, immutata e suona come una liberazione per molti cittadini, costretti a fare i conti con una normativa in materia che a dir stringente è poco. 150 kilometri all’ora sì, dunque, ma con i dovuti distinguo.

Il nuovo limite, come puntualizzato dal Ministro, investirà i tratti autostradali a tre corsie già coperti dal sistema tutor che, dalle stime ufficiali, pare aver invertito la tendenza degli incidenti e conseguenti morti sulle strade. Ciò detto i limiti rimangono i soliti per le autostrade che non rispondano ai requisiti enunciati dal Ministro, cosa che va incontro alle polemiche di parecchie associazioni di cittadini, prontamente insorte alla vista dell’orrorifico limite che, per la verità, era già contemplato tra le pieghe del Nuovo Codice della Strada, varato nel 2002.

La gazzarra è attizzata anche dall’opposizione, che parla di -situazione paradossale- e paventa irresponsabilità del Governo nei confronti della sempre grave emergenza sulle nostre strade, con l’aggravante degli scopi: -fini demagogici-, stando a quanto dichiarato dal Pd Roberto della Seta. Per fare buon peso, però, è opportuno ricordare il dato delle statistiche, secondo cui quasi la metà degli incidenti mortali si verifica in ambiente urbano e che i fattori che maggiormente incidono nelle dinamiche più gravi sono da ricondursi a guidatori alterati da droga o alcool. Insomma, permettere anche ai cittadini assennati, che sono la maggioranza, di godere di una più ampia libertà nella conduzione del mezzo nei tratti consentiti, non andrebbe ad incidere sugli incidenti, per i quali è ampiamente confermata l’attenzione di tutte le parti politiche.

Un passo in avanti per l’Italia, comunque la si pensi, perché basta dare un’occhiata oltrefrontiera per accorgersi di come in altri Paesi europei vigano leggi contraddittorie. Si va dalla storica libertà di velocità su alcuni tratti dell’Autobahn tedesca alle normative più prudenti di Spagna, Gran Bretagna, Portogallo, Belgio e Irlanda, dove ai cittadini in autostrada non sono concessi più di 120 kilometri all’ora.

Non potranno gioire, infine, i neopatentati, per i quali il limite rimarrà di 100 km all’ora sulle autostrade e 90 km all’ora sulle strade extraurbane principale.

Fotogallery

E’ un ‘esperienza elettrizzante quella che permette di vivere Castrol con il Titanium Trial, che consente di coniugare reale e virtuale per un risultato adrenalinico e dirompente.
Questa esperienza, simile a un videogioco, immerge il pilota in uno scenario che prevede massi in caduta, sentieri che si sgretolano, tunnel, scogliere a picco e un'apparizione virtuale di un'altra icona delle corse.
Simile al Titanium Strong Blackout (il primo Titanium Trial), questa corsa è stata ideata per spingere Powers e la sua Mustang fino alle massime prestazioni.
Castrol EDGE e i creativi Adam Amaral e Glenn Snyder sono stati gli sviluppatori di questa tecnologia.
L’icona dell’automobilismo a stelle e strisce, Ford Mustang, ha deciso di sbarcare in Europa con una versione tutta dedicata all’esigente automobilista del Vecchio Continente.
Dopo quasi 50 anni di vita produttiva, questa sportiva di grande carattere e dalla forte personalità, ha subito un interessante restyling che la vedrà protagonista sulle strade d’Oltreoceano già durante il prossimo anno.
Disponibile sia in versione fastback che convertible, la nuova Mustang GT rientra nella strategia del brand ovale, che punta a collocare sul mercato ben 25 nuove vetture nei prossimi cinque anni.
A bordo, la strumentazione è chiara ed intuitiva, mentre il cockpit trae ispirazione al mondo dell’aeronautica.
News Correlate

Citroen: baby guidatori al volante Citroen: baby guidatori al volante
Il programma Young Driver istruisce ragazzi a partire da 10 anni di età

Cosa amano guidare gli italiani? Cosa amano guidare gli italiani?
Bici, moto e auto sono i mezzi preferiti, il trasporto pubblico penalizzato dalle numerose carenze

I peggiori automobilisti di sempre? I peggiori automobilisti di sempre?
Una divertente carrellata di video dei peggiori automobilisti da cui stare alla larga

Cartelli stradali fuorilegge Cartelli stradali fuorilegge
Secondo Aneis la metà della segnaletica stradale in Italia non è a norma e la scarsa manutenzione delle strade causa il 60 per cento degli incidenti

   [ Altre news correlate ]



© 2015 - 2025 Automania® è un marchio registrato - Testata Giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale Bari n. 405/2010