Notizie
Milano Taranto 2015 - Classifiche finali e vincitori
13/07/2015
di Domenico Scalera
Si è conclusa a Taranto la grande festa con la bandiera a scacchi. Per le Sidecar vince la moto Guzzi Le Mans 850cc

Sidecar
Nella classifica delle Sidecar si è aggiudicata la 29^ edizione, la moto Guzzi Le Mans 850cc del 1976 del duo Fluckiger Rudolf e Fluckiger Sini provenienti da Riehen in Svizzera. La particolarità del duo vincente è che il passeggero non era comodamente seduto, ma appoggiato su una pedana. In seconda posizione è arrivata la Chang Jang CJ 750cc del 1970 del duo Tomassini Marco e Lombardi Elisa di Foligno e in terza posizione la Guzzi V7 Speciale 750cc del 1970 del duo svizzero Krebs Andreas ed Mangarelli Erika.
Categoria Storiche
Nella categoria storiche delle 75cc, ha vinto la moto Guzzino 65cc del 1954 guidata dal biker Nocent Massimo. Nel folto gruppo delle 100cc ha dettato legge il tedesco Varnai Kai proveniente da Stoccarda, a bordo della Laverda Sport Lusso 100cc del 1958, a seguire la Ducati 100 sport del 1954 di Perrone Carlo di Pieve Emanuele (MI) mentre sul gradino più basso del podio è giunto lo svizzero Strehler Jorg su moto Laverda Sport Mi-Ta 98cc del 1955. Per la gli Scooter si è imposto l’Austriaco Glas Michael a bordo di una Piaggio Vespa VS1 150cc del 1955.
Nella categoria delle Classe 250cc storiche si è imposto il tedesco Berthold Richard su Guzzi Galletto 192cc del 1959 che ha gareggiato con il numero 93, al secondo posto Giura Longo Giuseppe di Matera su Guzzi Airone sport 250cc del 1957 e in terza posizione Albano Luciano di Pallanzeno (VB) a bordo della Guzzi Galletto 192cc del 1959.
Per la categoria Classe 125cc storiche si è imposto Serina Roberto su Gilera 150 sport seguito da Fissore Massimiliano a bordo di una Bartali Sport 160cc entrambe del 1954, al terzo posto si è piazzata la Gilera Sport 150cc del 1953 del biker Lunghi Filippo di Crema (CR). Per il gentil sesso in questa categoria si è imposta Paola Balestra su una Mondial sport 160cc del 1954 piazzata in quarta posizione. E pensare che aveva appena preso la patente poco prima della partenza, e per un soffio non è riuscita a salire sul podio.
Folto anche il gruppo delle
Categoria Sport
Per la categoria sport nella Classe 100cc si è imposto Venturin Paolo di Camposampiero (PD) a bordo della sua Gilera Giubileo 98cc del 1969. Per la Classe Scooters ha vinto il Britannico Scully Martyn Walter su Innocenti Lambretta TV 175cc del 1962, mentre per le 125cc si è contraddistinto Micheletto Gianni di Galliera Veneta (PD) su moto Gilera 125cc del 1972 mentre il più anziano del gruppo, Vaccarelli Cosimo di 86 anni di Massafra (TA) a bordo di una splendida MV Agusta 125cc, è riuscito a tagliare l’ambito traguardo. Durante la sosta in Acquaviva delle Fonti abbiamo avuto modo di notarlo e l’accoglienza del pubblico è stata particolarmente calorosa.
Nella Classe 175cc ha vinto Torri Angelo di Crema (CR) su bike MV Agusta 150 RS del 1963 e in quella superiore di 250cc il dominio è stato di Fiorini Francesco su moto Aermacchi Ala Blu 250cc del 1970. Nella Classe 350cc si è imposto Borghin Guido di Due Ville (VI) su moto Morini Sport 350cc del 1977 nel folto gruppo della Classe 500cc primo è arrivato Solari Fabrizio di Parma su moto BBM R75 del 1971, segue in seconda posizione Santalucia Fulvio di Villorba (TV) su moto Honda CB 400 FSS del 1977 e a chiudere il podio Damiani Gianni di San Giorgio di Lomellina (PV) su moto BMW R75/6 750cc del 1976.
C’è stata grande polemica da parte dei tarantini, per lo spostamento della cena di gala a Bari, che ha costretto gli equipaggi a un frettoloso rientro nella capitale pugliese. Sembra che il cambiamento del luogo della cena finale sia dovuto al demerito dell’amministrazione comunale di Taranto che ha fatto pagare all’organizzazione del Moto Club Veteran San Martino la quota di 100 Euro per le transenne (ricevuta pubblicata su Facebook), il che la dice lunga.
Comunque quello che a noi preme sottolineare è soprattutto lo scenario di un tempo che ha lasciato tutti gli appassionati e non a bocca aperta. Tutti sono rimasti entusiasti al passaggio della carovana. L’appuntamento si rinnoverà nel 2016 per festeggiare la 30^ edizione.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La cipolla rossa vince alla Milano Taranto
Nella classifica dei ristori vince ancora una volta Acquaviva delle Fonti, nella 30^ Rievozione storica delle moto d’epoca MiTa 2016
Milano Taranto 2016, ecco i vincitori
La mitica corsa che attraversa tutta l’italia, ha visto tutti vincitori
Milano Taranto, il picere di viaggiare sulle due ruote
La carovana dei motociclisti raggiunge Bari nella penultima tappa
5^ tappa della gara motociclistica storica Milano-Taranto
Giunta alla sua 29^ Edizione, la rievocazione storica attraversa la terra della Cipolla Rossa