Notizie
Lexus LF-CC, le immagini di Parigi
28/09/2012
di Grazia Dragone
Ultima espressione del linguaggio stilistico L-finesse, la concept anticipa l´evoluzione futura della gamma
La Lexus LF-CC rappresenta l’ultima evoluzione del linguaggio stilistico L-finesse del brand, con la rivisitazione della griglia affusolata, ormai segno distintivo del marchio. Avvolta dal margine del cofano, dallo spoiler inferiore e dai bordi del parafango anteriore, la griglia è rivestita convernice metallizzata. Nel frontale spiccano, inoltre, i fari dall’esclusivo design con tre proiettori a LED inseriti tra la superficie inferiore e quella superiore del parafango.
Completano lo styling, le luci di marcia diurna (DRL) completamente integrate all’interno della parte superiore del paraurti.
Ma le particolarità non terminano qui. Troviamo, inoltre, l’ampio parafango inferiore dalla forma estremamente aerodinamica, studiata per ottimizzare la gestione del flusso dell’aria. il profilo laterale è esaltato dalle forme scolpite del cofano che scivolano lungo il parabrezza, per poi unirsi alla linea del tetto.
Un ulteriore elemento, già visto sul prototipo LF-LC e sulla LFA, è rappresentato dalla forma dell’aletta stabilizzatrice, studiata per regolare il flusso dell’aria. Sul retro, l’ampio paraurti si appoggia sugli archi ruota posteriori. Lexus LF-CC dispone di un nuovo colore esterno Fluid Titanium, una vernice metallizzata che unisce un’estrema brillantezza a superfici più scure.
Lussuosi e curati, gli interni della LF-CC anticipano l’evoluzione futura della gamma, rappresentando un ulteriore passo evolutivo della filosofia HMI (Human Machine Interface). La plancia è suddivisa in due zone distinte: una Zona Display superiore, con schermo multi-display, e una Zona Comandi inferiore, che permette un agevole accesso alla leva del cambio e al display Touch Tracer per il controllo a distanza dei diversi sistemi.
Il guidatore trae, inoltre, beneficio dall’abbassamento della posizione di guida, dal posizionamento ottimale dei pedali e dall’estrema visibilità dei controlli. Coordinandosi alla vernice esterna Fluid Titanium, i sedili, i pannelli delle portiere e il pannello strumenti dispongono di un elegante rivestimento in pelle color ambra.
La Lexus LF-CC è equipaggiata con un nuovo e potente motore full hybrid 2.5cc, che garantisce emissioni di CO2 ai vertici della categoria e inferiori a 100 g/km. La propulsione è composta da un motore benzina 2.5 litri 4 cilindri al fianco di un motore elettrico a magnete permanente e raffreddamento a liquido.
Accanto al motore termico e a quello elettrico, il sistema ibrido della LF-CC dispone anche di un generatore, di una batteria e di un dispositivo di ripartizione della potenza che impiega un cambio epicicloidale per distribuire la potenza dal motore termico, oltre a un’unità di controllo della potenzastudiata per gestire le diverse componenti del sistema.
Sviluppato per la tecnologia ibrida, il nuovo motore benzina 2.5 litri, DOHC, 4 cilindri adotta il ciclo Atkinson e l’iniezione diretta D-4S per ottimizzare la potenza e l’efficienza dell’intero sistema.
Fotogallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Salone Parigi 2018: il restyling di Lexus RC
Ancora più stile per l´elegante proposta del brand di lusso nipponico
Lexus ES: sempre più tecnologica
La berlina punta a conquistare nuove fette di mercato in Europa
Lexus CT Hybrid: the new generation
La nuova serie introduce il la seconda generazione della tecnologia full hybrid
Lexus UX e le altre: a Parigi si respira il futuro
Design moderno e soluzioni tecnologiche avanzate rendono Lexus sempre all´avanguardia